Sulle ali della libertà


Questo romanzo parla di un rapimento, di due fanciulle e due uomini che le amano, di coraggio e dolore, di un viaggio nell’azzurro abbacinante del mare che diventa un viaggio dell’anima. Un uomo di terribile avarizia e un uomo di terribile crudeltà sono i due mostri che tengono in pugno la vita delle persone. Le due fanciulle rapite, Isabella e Gertrude, sono all’inizio del libro signora e cameriera, alla fine sorelle. I loro improbabili rapitori sono un gruppo di poveracci che si improvvisano lupi di mare per sfuggire alla miseria. Tutti, rapitori e rapite, riusciranno a ritrovare la libertà, sia quella delle loro vite minacciate dalla schiavitù più terribile, sia quella delle loro anime, che imparano le vie della generosità e del coraggio. Un romanzo perché i ragazzi riscoprano la storia dei loro antenati: uomini forti che hanno combattuto perché la loro terra restasse libera, donne forti che nella loro fede hanno trovato la forza per tenere testa alla storia, per diventarne le artefici, invece che esserne travolte. Età di lettura: da 10 anni.

Description

Silvana De Mari “Sulle ali della libertà” – Ed. Lindau – € 12,00.

Silvana De Mari, è medico, con la doppia specialità di chirurgo e psicoterapeuta, e scrittrice. Narratrice di successo per Ares, Fanucci, Giunti, Salani, ha legato la sua fama particolarmente alle epopee degli Ultimi e di Hania. Tra i suoi fantasy più noti, Arduin il rinnegato e L’Ultimo Mago, i tasselli che mancavano per completare la saga degli Ultimi cominciata con L’Ultimo Elfo, tradotto in venti lingue.