Smetto quando voglio


Stavolta smetto. Quante volte lo abbiamo pensato? Eppure quella specie di tavoletta fonte perennemente aperta di contenuti ci tiene lì, attaccati. A suon di reel, post, like che bombardano il nostro cervello già alle prese con le fatiche della vita. Ma quale vita? Quella reale o quella virtuale? Questo non è il solito libro di analisi, quella è già stata fatta, e non serve un esperto, basta osservare la realtà. Questo testo spiega come – con tanto di esercizi pratici – evitare che vostro figlio, o nipote o chiunque attorno a voi, finisca nella stessa spirale. E il primo passo per uscire dalla dipendenza del terzo millennio lo dobbiamo fare proprio noi adulti. La buona notizia è che c’è speranza, per tutti. Non è mai troppo tardi per invertire la rotta.

Description

Roberto Marchesini “Smetto quando voglio. Come uscire dalla dipendenza da smartphone (e magari insegnarlo ai figli)”, Ed. Il Timone, 2024 – € 13,90.

Roberto Marchesini è nato a Rho (MI) nel 1971; è felicemente sposato. Nel 1999 si laurea in psicologia presso l’Università di Padova; nel 2006 consegue la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero. Ha pubblicato i seguenti volumi: Come scegliere il proprio orientamento sessuale (o vivere felici) (Fede & Cultura 2007); L’identità di genere (I quaderni del Timone 2007), Psicologia e cattolicesimo (D’Ettoris 2009), Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità (Sugarco 2011); Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale (D’Ettoris 2011); Martirio al Santuario (D’Ettoris 2011); Amore e sessualità. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II (I quaderni del Timone 2011); La psicologia e san Tommaso d’Aquino (D’Ettoris 2013); Omosessualità e magistero della Chiesa (Sugarco 2013); Pedofilia. Una battaglia che la Chiesa sta vincendo (Sugarco 2014, con Massimo Introvigne); Nebbia di piombo. Un’indagine nella Milano degli anni Settanta (Gondolin 2014); E vissero felici e contenti. Manuale di sopravvivenza per fidanzati e giovani sposi (Sugarco 2015); Aristotele, san Tommaso d’Aquino e la psicologia clinica (D’Ettoris 2015); Uomo, donna, famiglia e “gender” (I libri della Bussola 2016); La Rivoluzione nell’arte (D’Ettoris 2016); Omosessualità (Pro Manuscripto 2016); Codice cavalleresco per l’uomo del terzo millennio (Sugarco 2017); Le virtù. Il cammino del cavaliere (Sugarco 2019); Per la libertà, vostra e nostra. La Polonia raccontata agli italiani (D’Ettoris 2019); Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee (Sugarco 2020); Liberalismo e cattolicesimo. I mercanti nel tempio (Sugarco 2021); La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere (Sugarco 2022); Mio Dio, che ansia! (Il Timone 2022); Sessantotto. Illusioni e ingannni (Sugarco 2023). Ha pubblicato articoli per Il Timone CristianitàIl DomenicaleIl Settimanale di Padre PioStudi CattoliciFamiglia OggiRadici CristianeNotizie Pro VitaTempiNoi genitori e figliDivus ThomasSOS RagazziPunto Famiglia; è editorialista de La Nuova Bussola Quotidiana.