Prima che sia troppo amarti


Scappare da un pericolo e incontrare uno sconosciuto il cui solo profumo suscita la strana nostalgia di un amore ancora tutto da scoprire. Lei ha il nome di una principessa triste, lui di un antico eroe morto sul campo di battaglia. Diana e Ettore sono due mondi che collidono, si fraintendono, si accendono tra Milano e le spiagge della Romagna. Nessun incrocio di destini è casuale, ma dietro il calore degli abbracci resta il mistero delle ferite che ciascuno porta in dote. L’amore chiede troppo, spinge al tuffo vertiginoso di un vero incontro correndo il rischio di perdersi per sempre.

Description

Annalisa Teggi “Prima che sia troppo amarti”, Ed. Il Timone, 2024 – € 16,90.

“Avrei scommesso tutto sul fatto che la mia vita sarebbe stata: “leggo, studio, scrivo”. Mi immaginavo sola e immersa nella mia grande passione, la letteratura. a realtà mi ha sorpreso con un piano diverso, e mi fido di questa trama a cui partecipo ma che non pianifico a tavolino. Mi sono laureata in Lettere, ho proseguito gli studi con un Dottorato in Traduzione letteraria. Questa è stata la grande finestra di lavoro che mi ha permesso di immergermi nell’autore che considero padre, maestro, amico: Dante. Ho fatto la mia tesi di dottorato sulle traduzioni americane del canto di Ulisse. E poi, uscita dall’università, è cominciato il primo scarto tra i miei progetti e le occasioni della realtà. Ho avuto la possibilità di fare la traduttrice. Dal 2009 a oggi faccio questo mestiere. Per 8 anni mi sono esclusivamente dedicata alla traduzione delle opere di G.K. Chesterton. Ultimamente sto traducendo C.S. Lewis e Michael O’Brien. E negli anni la mia famiglia è cresciuta. Mi sono sposata mentre facevo il dottorato. Oggi ho 3 figli: Michele, Martino, Matilde. Contemporaneamente ho tenuto lezioni e laboratori sulla Divina commedia nelle scuole. Dal 2022 questo progetto laboratoriale ha preso una forma più definita e si chiama La rivoluzione della compassione (l’ipotesi è: la lettura della Divina Commedia ci aiuta a immergerci in modo empatico con le ferite e occasioni del nostro presente). Dal 2013 collaboro con la rivista Tempi, occupandomi di cronaca, letteratura, stile di vita. Curo una rubrica settimanale che si chiama Casca il mondo. Dal 2018 al 2022 sono stata nella redazione di Aleteia Italia. Scrivo per altre testate, tra cui l’Osservatore romano e Il Timone. Dal 2019 sono tra i docenti della Scuola di lettura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello”, promossa dall’Associazione Mese Letterario di Brescia. A maggio del 2024 è uscito il mio primo romanzo, Prima che sia troppo amarti.