La compagnia dell’anello


«Tre anelli ai re degli elfi sotto il cielo, | sette ai principi dei nani nell’aule di pietra, | nove agli uomini mortali dal fato crudele, | Uno al nero sire sul suo trono tetro | nella terra di Mordor dove le ombre si celano. | Un anello per trovarli, uno per vincerli, | uno per radunarli e al buio avvincerli | nella terra di Mordor dove le ombre si celano.»

Composto da tre romanzi pubblicati in Gran Bretagna fra il 1954 e il 1955, Il Signore degli Anelli è uno dei più grandi cicli narrativi del XX secolo. J.R.R. Tolkien ha creato un mondo e un epos che da sempre affascinano e influenzano lettori e scrittori di tutto il mondo. La Compagnia dell’Anello si apre nella Contea, un idilliaco paese agricolo dove vivono gli Hobbit, piccoli esseri lieti, saggi e longevi. La quiete è turbata dall’arrivo dello stregone Gandalf, che convince Frodo a partire per il paese delle tenebre, Mordor, dove dovrà gettare nelle fiamme del Monte Fato il terribile Anello del Potere, giunto nelle sue mani per una serie di incredibili circostanze. Un gruppo di hobbit lo accompagna e strada facendo si aggiungono alla banda l’elfo, il nano e alcuni uomini, tutti uniti nella lotta contro il Male. La Compagnia affronta un cammino lungo e pericoloso, finché i suoi membri si disperdono, minacciati da forze oscure, mentre la meta sembra allontanarsi sempre di più.

Description

John R.R. Tolkien “La compagnia dell’anello”. Il Signore degli anelli parte 1″, Bompiani ristampa 2022 – € 16,00

Scrittore inglese cattolico, autore di notevoli opere filologiche sulle leggende medievali sassoni e celtiche, docente di lingua e letteratura inglesi a Oxford (1925-1959), J.R.R. Tolkien (1892-1973) ha scritto alcuni famosi romanzi ispirati a motivi della letteratura fantastica medievale: “Lo Hobbit” (1937) e la trilogia de “Il signore degli anelli” (1954-55). Il successo di questi romanzi, che nel loro insieme costituiscono un’unica saga, è stato tale da costituire un fenomeno socioculturale molto importante.
Tolkien è riuscito, nonostante la complessità degli intrecci, a creare una mirabile fusione tra motivi apparentemente disparati che, in realtà, interpretano sia le inquietudini, sia i sogni del nostro tempo.
Se da un lato lo scrittore costruisce con deliziosa e ricca inventiva un racconto di pura evasione, dall’altro evidenzia nel comportamento dei protagonisti non i lati erotici e cavallereschi, ma virtù quotidiane, quali il buonsenso, la perseveranza, la pazienza.
«Una storia deve essere raccontata, o non esiste alcuna storia, eppure le storie più toccanti sono quelle che non vengono raccontate.»
Da: “Enciclopedia della Letteratura“, Garzanti, 2003