Description
Antonio Socci, “Dio abita in Toscana. Viaggio nel cuore cristiano dell’identità occidentale” – Ed. Rizzoli, 2024 – € 19,00.
«Abbiamo forse smarrito la ragione profonda per cui davvero ci interessiamo al patrimonio culturale e alla storia dell’arte: la forza di liberazione con cui apre i nostri occhi e il nostro cuore a una dimensione “altra”.» Così scriveva Tomaso Montanari, e da qui prende le mosse questo libro, che rappresenta prima di tutto l’omaggio di un toscano alla bellezza della propria regione, una terra considerata l’«Italia dell’Italia».
Antonio Socci (Siena, 1959), scrittore e giornalista, già direttore della rivista internazionale «30 giorni», vicedirettore di Rai2 e conduttore di talk-show, è dal 2004 direttore della Scuola di giornalismo di Perugia. Ha collaborato, tra gli altri, con «Il Giornale», «Libero» e «Panorama».
Tra i libri pubblicati ricordiamo La dittatura anticattolica. Il caso Don Bosco e l’altra faccia del Risorgimento (SugarCo, 2004), Mistero Medjugorje (Piemme, 2005), Il quarto mistero di Fatima (Rizzoli, 2006), Il segreto di Padre Pio (Rizzoli, 2007), Indagine su Gesù (Rizzoli, 2008), Caterina. Diario di un padre nella tempesta (Rizzoli, 2010), Lettera a mia figlia. Sull’amore e la vita nel tempo del dolore (Rizzoli, 2013), Tornati dall’aldilà (Rizzoli, 2014) e Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta (Mondadori, 2014). Nel 2015 pubblica con Rizzoli Avventurieri dell’eterno; del 2016 è La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra (Rizzoli); nel 2017 esce con Piemme Amor perduto. L’Inferno di Dante per contemporanei; Per Rizzoli il saggio Traditi, sottomessi, invasi (2018) e Il segreto di Benedetto XVI (2018).