Stefano Fontana: “Kant: la conoscenza”
Lezioni onlineL’incontro fa parte della Scuola di Filosofia Cristiana – I parte Marzo/Aprile 2025
“I nemici della Filosofia Cristiana” – LEZIONI ONLINE
L’incontro fa parte della Scuola di Filosofia Cristiana – I parte Marzo/Aprile 2025
“I nemici della Filosofia Cristiana” – LEZIONI ONLINE
L’incontro fa parte della Scuola di Filosofia Cristiana – I parte Marzo/Aprile 2025
“I nemici della Filosofia Cristiana” – LEZIONI ONLINE
L’incontro fa parte della Scuola di Filosofia Cristiana – I parte Marzo/Aprile 2025
“I nemici della Filosofia Cristiana” – LEZIONI ONLINE
Quando si parla di donne c’è una sola voce socialmente accettabile, se si vuole essere considerati dalla parte giusta della storia. Eppure c’è un’altra campana, che forse, per una volta, varrebbe la pena ascoltare.
PresidentA. Anche no!: un libro da leggere e da conoscere dalla viva voce di una giornalista impegnata e competente.
Nel corso del laboratorio verranno lette pagine del libro di don Andrea Oldoni "Raccontami tutto di Maria" e verrà prodotto un regalo sorpresa per la Festa della Mamma
Il Prof. Stefano Fontana conclude la Scuola di Dottrina Sociale della Lombardia, III Anno 2024 2025 dal titolo "Il realismo
Guido Vignelli, studioso di Dottrina Sociale della Chiesa, già Direttore di S.O.S Ragazzi, affronta un tema delicato e molto attuale: il politicamente corretto, la neolingua, la cultura della cancellazione (cancel culture, woke) in cui siamo tutti inconsapevolmente immersi. Un autore che la Libreia Logos è onorata di poter ospitare!
Guido Vignelli riflette sul fatto che il sistema globalista anticristiano si struttura. Nella Chiesa cattolica c’è confusione e smarrimento. Cosa
Paolo Gulisano ancora presente ad un'iniziativa dell'Associazione Diogneto, grata di poterlo apprezzare nuovamente come scrittore e saggista. Il libro costituisce una guida preziosa per aiutare a vivere con piena consapevolezza l’opportunità offerta dal Giubileo del 2025. Ci aiuta a riscoprire uno straordinario patrimonio religioso da conservare, da non disperdere, da testimoniare (Ettore Pancheri).
Nell'Occidente secolarizzato i cristiani sono una minoranza. Il loro ruolo è poi sempre meno rilevante in una società in cui i riferimenti antropologici e culturali al cristianesimo stanno ormai scomparendo In tale contesto, l libro presenta alcuni spunti preziosi, soffermandosi in particolare su quattro aspetti del rapporto dei cristiani con la società romana: la giustizia, la scuola, l'economia e il sistema degli spettacoli. Prefazione del Card. Massimo Camisasca. Il libro viene presentato da Claudio Maffini e Sante Maletta.