Giornata della Bussola
Palazzolo sull'Oglio BresciaLa prima parte del passo del vangelo di Matteo che abbiamo scelto descrive perfettamente il momento che stiamo vivendo: nel
La prima parte del passo del vangelo di Matteo che abbiamo scelto descrive perfettamente il momento che stiamo vivendo: nel
Inizia la Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa Autunno 2024 dell'Osservatorio Van Thuan e La Nuova Bussola Quotidiana: "Prigionieri di un algoritmo? Il virtuale imposto come reale"
Festival di Fede e Cultura
Sei TAVOLE per rilanciare il pensiero cristiano, conservatore e identitario. In collaborazione con La Verità. Scarica la locandina in
La fine dell’Europa. Un epitaffio per il vecchio continente?
Dio esiste? Ieri come oggi, uomini e donne di ogni tempo, specie di fronte alle difficoltà e alle proprie fragilità, si sono posti questa domanda. Lo hanno fatto grandi santi e peccatori, credenti e atei, intellettuali e persone semplici. Ma ancor più in un’epoca come la nostra, in cui molti sanciscono la fine della cristianità e la detronizzazione di Dio, un tempo nel quale l’uomo naufraga nell’illusione di un nuovo senso della vita, all’insegna della provvisorietà e della compulsività, che tutto afferra e nulla possiede veramente.
In queste pagine il cardinale Robert Sarah risponde a molte domande sull’esistenza e la presenza di Dio nella nostra vita, sul Suo apparente silenzio, sulla morte, sulla sofferenza, sul dolore, sulla gioia e su molto altro.
Oggi, forse più di ieri, abbiamo tutti un forte bisogno di risposte chiare e fondate, di testimonianze tangibili, di incontri che rivelano l’esistenza e la presenza visibile di Dio. Come in Zaccheo, c’è in noi il desiderio di verità e di pienezza, abbiamo bisogno di “vedere Cristo” per colmare quella “mancanza” che costantemente ci ricorda che Dio esiste.
Si celebra il 2 febbraio 2025 la 47ª Giornata nazionale per la vita, che quest’anno è incentrata sul tema «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)».
Il 5 dicembre 2023 è stata depositata presso la Camera dei Deputati la proposta di legge di iniziativa popolare "Un cuore che batte" che prevede che alla madre intenzionata ad abortire il medico mostri l'ecografia e faccia ascoltare il battito cardiaco del figlio che porta in grembo. Affinchè venga discussa e approvata la proposta di legge, Ora et Labora in Difesa per la Vita organizza la preghiera pubblica del Santo Rosario
Convegno organizzato dalla Nuova Bussola Quotidiana. Con Andrea Zambrano, Paolo Bellavite, Paolo Gulisano, Federica Angelini. In collegamento video con il
Presentazione del libro "La Diga rotta" di Julio Loredo a cura del Comitato Liberi in Veritate.
I posti sono limitati. E' consigliata la prenotazione via email: sanctaioannarcensis@libero.it